IL DISC GOLF PARK

La Cascina Donda propone una nuova attività all’interno dei propri boschi: il Disc Golf!
Il Disc Golf è una disciplina sportiva nata in Nord America negli anni ’70 che si pratica all’aperto con specifici dischi di plastica, (li potete anche chiamare frisbee se vi fa piacere). Come suggerito dal nome, il Disc Golf ha molte similitudini con il golf tradizionale: l’obiettivo dello sport è completare nel minor numero di lanci possibile un percorso di svariate “buche” (solitamente 18) costituite da caratteristici canestri metallici, (basket) vera icona di questo sport. Il giocatore lancia dischi di varie caratteristiche e in modi diversi a seconda degli ostacoli del percorso. E’ un gioco intellettuale oltre che fisico, bisogna ogni volta decidere che disco lanciare e come lanciarlo e poi ammirarne il volo.

UN PO' DI STORIA

Grazie alla relativa semplicità di realizzazione dei percorsi e ai molteplici benefici di disciplina sportiva, il Disc Golf sta conoscendo una crescita senza pari. In Nord America si contano più di 4000 percorsi fissi, il loro numero è in continua crescita. In Europa il Disc Golf si è già diffuso largamente in tutti i paesi scandinavi, in Inghilterra e sta coinvolgendo sempre più giocatori e organizzazioni anche nel centro e sud (Francia, Spagna, Svizzera, Slovenia, Austria e Italia). 
Il Disc Golf e’ governato da una organizzazione internazionale, la PDGA (Professional Disc Golf Association).

LE REGOLE DEL GIOCO

Le 3 regole principali dello sport del Disc Golf promosse dalla PDGA sono:
1) GIOCA USANDO IL BUON SENSO: non lanciare il disco verso una zona cieca, o quando altri giocatori, spettatori o frequentatori dell’impianto sono a portata di tiro. Incarica qualcuno di fungere da “spotter” (figura che ha il compito di segnalare eventuali pericoli fermando il gioco se necessario).
2) RISPETTA IL PERCORSO: attieniti a tutte le regole esposte. Nessuno spargimento di rifiuti, niente graffiti, nessun danneggiamento delle attrezzature o della vegetazione.
3) RAPPRESENTA LO SPORT: Sii positivo e responsabile. Insegna agli altri. È altresì consigliato ai frequentatori del parco di prestare attenzione quando e se liberamente attraversano le zone di gioco di non sostare nelle stesse aree di gioco e di tenere i propri cani al guinzaglio.

Il disc golf è una disciplina sportiva che si gioca con regole molto simili a quelle del golf “tradizionale”, ma si gioca con dei dischi (frisbee) e una cesta metallica (basket) al posto della buca nel terreno. L’obiettivo è completare il percorso delle 13 buche (Course) nel minor numero di lanci, ogni buca si conclude facendo atterrare il disco all’interno del canestro o tra le catene al di sopra dello stesso.Le buche sono contrassegnate da un numero progressivo da 1 a 13 e da un valore di parità (PAR) che corrisponde al numero di lanci ottimale per completarla.
Si parte dalla piazzola di lancio (Tee) delimitata in modo visibile sul terreno. Tutti i giocatori a turno effettuano il primo tiro dal tee e i successivi lanci vengono invece eseguiti da dove si è fermato il disco nel lancio precedente. Qualora il disco atterri oltre le aree identificate è da considerarsi “fuori campo” OB (Out Of Bound), in questi caso il tiro successivo verrà eseguito dal punto in cui il disco è uscito, rientrando nel campo di 1 metro. Questa uscita dal campo verrà conteggiata con un tiro di penalità e quindi aggiungendo +1 a numeri di tiri con cui si concluderà la buca. Il giocatore più distante dal canestro è sempre il primo a dover lanciare, gli altri giocatori attenderanno il proprio turno alle spalle dello stesso senza recare disturbo. Quando tutti i giocatori hanno terminato la buca, si segna sulla tabella segnapunti (Score Card) il numero di tiri effettuati, aggiungendo i tiri di penalità accumulati per ogni lancio in OB. Alcune buche possono avere degli obblighi particolari detti Mando, per esempio: passare a destra o sinistra o tra due alberi. Se un giocatore non rispetta un Mando, dovrà ripetere il tiro o dal tee stesso o da una zona identificata come Drop Zone, e gli verrà aggiunto un tiro di penalità (+1) sul totale della buca.
Tutti i dettagli dei mando degli OB o delle drop zone sono sempre indicati sul percorso e riportati sul cartello descrittivo (Tee sign) posto all’inizio di ogni buca.

VUOI PROVARE?

L’ingresso al campo è consentito solo su prenotazione, e con acquisto di biglietto di ingresso, ma senza limiti di durata; l’orario è dalle 9:00 alle 15:00 nel periodo invernale e dalle 9:00 alle 19:00 nel periodo estivo.
Ogni terzo sabato del mese, sempre con prenotazione, sarà disponibile un giocatore esperto per lezioni in gruppi da 4/6 persone per chi vuole imparare questo nuovo sport.

Per info e prenotazioni potete telefonare o scrivere su Whatsapp al numero 349-6265517

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA:

https://torinodiscgolf.it
https://39discgolf.it/