Si parte iniziando a trovare e scoprire il cavallo in un ambiente che oltre – ad essere il suo – è molto vicino a quello totalmente naturale e brado; lo si osserva, lo si spiega, lo si commenta, lo si capisce. Lo si visita nella vita quotidiana che conduce in branco, e lo si fa durante un lasso di tempo obbligatoriamente significativo: le unità didattiche, dalla prima volta ad ogni eventuale successiva, durano mediamente quattro ore, da collocare in una mezza giornata mattutina o pomeridiana, e possono essere vissute da soli o in microgruppi omogenei.
I contenuti della discussione e dell’attività, fra teoria e pratica, possono mutare in tempo reale in funzione del comportamento dell’animale, e le attività rispettano i ritmi della vita equina.